La Tenuta I Tattoli appartiene alla famiglia Bini dal 1428 in un felice e impegnativo progetto di tradizione che perdura nel tempo. A 20 minuti da Firenze, tra i paesi di La Romola e Cerbaia, a metà della collina di circa 180-220 mt. di altitudine, la proprietà de I Tattoli si estende con i suoi 50 ettari, come insediamento urbano e rurale, in una zona scelta probabilmente per la naturale ricchezza di acque sorgive di importanza vitale per la comunità.
L’accesso alla Tenuta avviene tramite un lungo viale di cipressi secolari che sale dolcemente sulla collina su cui si distendono le vigne di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot che, dopo la raccolta, vengono lavorate per il celebre vino Chianti Classico.
Sullo stesso versante, a sinistra, un viale di ulivi separa le vigne dall’ampia uliveta dove piante di Leccio del Corno, Moraiolo, Frantoio, Coreggiolo e Pendolino si mescolano in filari regolari punteggiando il pendio più alto, e si alternano ai campi seminativi e ai boschi in un’armonia di paesaggio rimasto fermo ai suoi albori.
Una fauna composta tra gli altri di scoiattoli, fagiani, lepri, cinghiali e caprioli trova qui il suo habitat naturale. Le numerosi sorgenti d’acqua su un terreno di alberese misto a grosse pietre drenanti, assicurano alle piantagioni una continua e regolare irrigazione. Il microclima, dovuto all’esposizione a sud-est, consente alle piante di godere appieno del sole e ai suoi frutti di maturare in anticipo rispetto alle aziende limitrofe.
I prodotti quindi giungono a lavorazione sempre primi.