L’olio extravergine di oliva è tra gli alimenti principali della dieta mediterranea, prezioso in cucina come condimento, ma ancor di più prezioso per la salute grazie alle sue molteplici proprietà e ai suoi straordinari benefici.
Numerose sono le ricerche scientifiche elaborate nel corso degli ultimi decenni, molte delle quali si basano su analisi epidemiologiche. Esse hanno evidenziato che in particolar modo l’olio extravergine di oliva e gli oli ad elevato contenuto di biofenoli hanno effetti benefici sulla salute umana. In particolare per:
Malattie cardiovascolari
L’olio extravergine di oliva riduce il livello di colesterolo cattivo (LDL) e aumenta quello buono (HDL). Il rischio di soffrire di queste patologie si riduce, di conseguenza, in proporzione al suo consumo che se ne fa.
Tumori
La combinazione di grassi monoinsaturi e di biofenoli riduce di 1/3 il rischio legato alle patologie tumorali più frequenti che colpiscono il seno, il tratto gastrointestinale, quello aero digestivo superiore e il tratto urinario.
Invecchiamento
Gli effetti preventivi dell’olio extravergine di oliva rispetto all’invecchiamento e alle patologie che ne derivano – come la demenza senile, il deterioramento cognitivo, l’Alzheimer e l’osteoporosi – sono legati al suo contenuto di antiossidanti.
Ipertensione
Il consumo regolare di olio extravergine di oliva contribuisce a ridurre la pressione delle arterie a livello sistolico (massima) e diastolico (minima). Il rimedio principale è costituito dai biofenoli.
Diabete
È stato dimostrato che un’alimentazione ad alto contenuto di olio extravergine di oliva, povera di grassi saturi e moderatamente ricca di carboidrati e fibre solubili come frutta, verdura, legumi e cereali, costituisca la dieta più efficace per i pazienti diabetici.
Obesità
Sappiamo che l’olio extravergine di oliva contiene 9 calorie per grammo ma le popolazioni mediterranee abituate a consumarne un’elevata quantità presentano una minore percentuale di casi di obesità rispetto alle popolazioni che utilizzano grassi animali. L’olio extravergine di oliva, inoltre, contribuisce a rendere più gustosa un’alimentazione sana a base di frutta, verdura e pesce.
Sistema immunitario
È dimostrato che gli acidi grassi dell’olio di oliva rafforzano il sistema immunitario contro batteri e virus.
Artrite
Gli individui che consumano poche quantità di olio extravergine di oliva hanno 2,5 possibilità in più di sviluppare l’artrite, la cui incidenza sarebbe legata al contenuto di antiossidanti.
Apparato digerente
L’olio extravergine di oliva inibisce la motilità gastrica, favorendo sia la digestione, sia l’assorbimento di sostanze nutritive.
Depressione
L’olio extravergine di oliva svolge una funzione analoga alla maggior parte degli antidepressivi, aumentando il livello di serotonina presente nel cervello.
In conclusione l’olio extravergine di oliva è un prezioso alimento nutraceutico straordinariamente efficace per proteggere la nostra salute definito giustamente da Dante Alighieri nel XXI canto del Paradiso “Cibo di liquor d’ulivi”.